sabato 26 ottobre 2013

Poeta omme filosofo lady-killer - Doppia trilogia poetica in dialetto napoletano

(Ma se sbaglio, mi corigerete)

 

(Illustrazione di Stefano Baratti)

“A che cosa servono i poeti? Mah, a qualcosa serviranno”. (Eugenio Montale, in una rarissima intervista alla RAI, che non la trovi manco su touyube).

 

Songhe ’o poeta male detto:
uno m’ dice “poeto”;
’n ate mo disce: “pueta”;
une me dice: “puoto”;
nu veneto mo discie “puteo”:
nu malamente me disce “pêt’”.
Ma nisciuno m’dice “poeta”.
Ecco pecché je songhe nu e/o ’o poeta male detto.

 


’O poeta che in me

’O poeta che in me, s’è scetate;
’mpruvvisamente, doppo nu luongo suonno.
’O poeta che in me, s’è scetato,
ripeto,
quase cogliendeme alla spruvvista.
Ma quase.
Nun song’ nasciuto aiere,
pe’ chisto rivuolto lo aggie una ben precisa riflessione:
“Pueta che in me, primma ’e tutte cose,
bonjuorne. Secondariamente:
poeta che in me: hé ddurmite bbuono?”
Ma ’o pueta che in me,
ermeticamento, nun ha replicate.
Je, ca nun songhe nasciute ajere, e che,
a differenza d’ ’o poeta che in me,
nun m’song’ scetate pecché nun m’aggie mai addurmite,
j’agge ritte: “‘A poeta che in me, nun fa’ ffint’ ’e niente:
t’si scetate? Hé ddurmite bbuono?
Mo’ stamm’ a sentì, poete che in me:
tu haje addurmite in me abbusivamente: o mme pavi
’o fitto arretrato, o ggiuro ca te caccie a caccie ’n cule.
Pazzienze: resterò sinza ’o poeta che in me,
ma tu resti sinza ’o non poeta ca t’ tiene in sé:
doppo vediamo si nun turni adoremus”.
’O poeta che in me, s’è scetate.
Mo’ songhe cazze vuoste.

 

’O senso della vita

Tu t’chiede ’o senso della vita.
Pecché?
Pecché?
È ’na ddumanda acussì impegnativa.
Quanta ggente s’ha cchieste ’o sense della vita...
Sso’ chiene ’e fosse ’e sta ccente...
Tu ca te interroghe ncoppa ’o sense della vita,
sient’ a mmé:
nun cummincià da dumande acussì difficile:
va’ pe’ grade, nu passetto alla vota.
Primma da chiederte ’o senso della vita,
cuarda l’uorologgio e chiedilo:
“Scusi, che ora è?”
O’ uoroloccie t’ rispunnerà fedelmente:
“Songhe le ore tale dei tale...”
A chille punto, fuorze, potrai cominciare
a fatte dumande cchiù impegnative.
Ma arricuordate: meglie che nun te chiede
o’ sense della vita.
O si pruoprie t’he a chiederlo,
nun dire che je nun t’aveve avvisate.

(chiste, ’o 3 novembre 2003, alle ore 23:19, m’a ffregate ’a puisia, [nu poco poco cagnata...] mannaggia a isse!..)

(e puro chiste, ch'è sempre chille, ma alle 20:59, [ma comme ha ffatto?] mannaggia a chille!…)

(’a poesia origginariamente steva accà▲)

 

Omme, arricuordate!

Omme!
arricuordate ca haje a mmurì.
Ma arricuordate bbuone,
nun acussì, giuste pe’ dicere...
arricuordatelo bbuone, a mmemoria,
senza scriverlo ’ncoppa ’o palmo da ’a mano.
(Sarebbe sin truoppe facile!...)
Omme!
arricuordate ca haje a mmurì (fuorze a mmazzate).
Ma d’ nu ricordo bbuone,
nun acussì... de nu ricorde vvaghe e appruossimative,
ca quanne uno te domanda: “Uomme! Ta ricordi
de chillo ca t’haje a ricurdà?”
tu je stai a discere: “Sì... mo pare che...”
No, omme! Nun ce simme pruoprio!
Quanne ca ìe verrò a casa toia e
te farò ’a dumanda: “Omme, de che cuosa
t’hé a ricurdà?”
tu, senza esitazzione alcune,
m’ dirai: “Omme!
Arricuordate ca haje a mmurì”.
(Uè, ma si pruoprie ’nu struonze!...)

 

91, omme che parla

– Omme ch’ parle. Assaje. Ma quanto parli, maronna!
“Je aggie fatte chiste, je aggio fatte chille,
fatte chill’ate...”
– Omme chi parle tanto assaje.
Ommo che t’illustri. Illustre omme.
Dimme, ommo, che ha fatto
chiste, chille, chillate,
che hé fatte isattamente?
E quanno?
“O primme iuorne aggie fatte chiste;
o seconne iuorno agge fatte chille;
o tierze iuorne aggie fatte chillate;
o quarte giuorno agge fatte chillate ancore;
o quinte iuorno aggie fatt’ chillatte ampresse;
o seste iorno aggio fatto chistecchille insieme;
o settime ggiuorne, invece da riposà
comme ’o patreterne nuostre SS.,
aggie fatte ’o fiumme Aussa
...” (ca ghiugghele mappete ha puro sbagliato: s’ scrive con doieS”)
– Ma allora, omme, tu ssì puiatto?
“Assì!”
– E dimme, puiatto: tu ssì ffavorevole
alla settimane con otto iuorne?
“Assì”.
– E pecché?
“P’ ’mparà a ’o ’uaglione mmie
a camminà ncoppa all’Aussa con doie S..."
– Omme, omme: tu ssì ca ssi ’n omme,
tu ssì ca ssi nu vere puiatte: sientammé:
p’cché nun te cacci ’a bboocca rint’ ’o... 

ah, ma ie song nu signore, nun ’o puozzo discere.

(Tanto, l’agge ggià ritte ncoppa).

 

Omme, mattù...

Mattù: macché lle faje a ’e femmene?
Ma che lle faje? Dimmolo, sinnò je impazzisco!
Mo lo buoi discere o nun mo’o buoi discere?
Tu, che lle ffai a sti povere femmene?
Dimm’ che lle faje...
....
Uè, rimm’ ’na cosa: tu, a li femmene,
isattamento,
ma che lle faje?
Tu, che lle faje a ’e femmene?
Dimme, dimmolo, mo’, ampresso subbito,
sinnò je ’mpazzisco!

E ’n ata cosa – nun secondaria:
isse, ’e femmene...
che t’fanno a tte?... Niente, eh? nun è overo?..

 

 

venerdì 25 ottobre 2013

What's the closest place to buy the iPhone 5s to my home?

 

English: (Dice [dadi]:)“What's the closest place to buy the iPhone 5s to my home?”

 

(Trad. it.):“Qual è il posto più vicino per comprare l'iPhone 5s alla mia casa?

  [I give you I the hummingbird... (te lo do io il colibrì...)]

 
Hummingbird gigante (detto anche TUITTERO)
Hummingbird gigante (detto anche TUITTERO
si confronta con un SEO )


 De closest place to buy the iPhone 5s to your home is

 

DIS

 

 Il posto più vicino per comprare l'iPhone alla tua casa è 

 

QUESTO


E se non ci credi, copia "What's the closest place to buy the iPhone 5s to my home?", con virgolette e tutto (anche in rosso, tanto il rosso non è red sensitive), e schiaffalo in ghiugl. (Ti senti fortunato/-a?)
 

martedì 22 ottobre 2013

Donald Barthelme e la post-modern fiction americana

Donald Barthelme: Atti innaturali, pratiche innominabili



Nel superamento e nel rifiuto della narrativa “tradizionale” – che di per sé non è cosa nuova, se pensiamo che i clichés del romanzo borghese sono stati ripetutamente messi in discussione e abbattuti nel corso del XX secolo, quantomeno dagli anni ’20 in poi – il movimento letterario della post-modern fiction americana che attraversa gli anni ’60 con grande fecondità e originalità di contributi (John Barth, Thomas Pynchon, Robert Coover, Walker Percy, William Gass), ha in Donald Barthelme (Philadelphia,1931-Houston, 1989) una delle figure più singolari e rivoluzionarie.

Autore assai prolifico di racconti brevi, romanzi, narrativa per bambini, negli anni ’50 Barthelme fu prima giornalista, in seguito direttore del Contemporary Arts Museum di Houston, mentre, parallelamente alla letteratura, coltivava un particolare interesse per le arti grafiche.

Trasferitosi a New York, nel 1961 divenne direttore editoriale di “Location”, rivista che si occupava dei rapporti fra arti visive e scrittura. Ciò gli diede l’opportunità di sviluppare e condensare i suoi molteplici interessi, grazie ai contatti con gli artisti della cosiddetta “New York School”, un gruppo di pittori (per lo più espressionisti-astrattisti) e scrittori-poeti del tutto estranei alla tradizione contemporanea nella poesia in lingua inglese.

Sono evidenti le corrispondenze fra arte visiva e scrittura: la lingua è un oggetto contenuto in un quadro descrittivo, una rinuncia alla conoscenza nella misura in cui (sorry...) (su imprescindibile legazione di Wittgenstein) la nominazione è unicamente un surrogato dell’oggetto nominato, non vi è messaggio se non quello che indica la realtà senza la sua ri-rappresentazione da un punto di vista onnisciente. L’arte stessa, dunque, è l’oggetto – come indica a sua volta la pop-art.

Nelle short stories di Barthelme la forma determina il contenuto: la “narrazione” è la tela di un quadro pop, gli elementi che ne costituiscono la morfologia surreale sono improntati ad un ludicismo che – desemantizzando la parola, rinviata ad una polisemia cui fa da contrappunto l’elemento grafico, e dando così luogo a uno straniamento a duplice livello dove l’immagine può essere tanto didascalica quanto una contraddizione del racconto con intento parodistico, banalizzante – richiede la partecipazione del lettore nello stesso modo in cui esso sarebbe coinvolto in un gioco o in una pratica sportiva.

Il lettore deve essere intrattenuto da una narrazione che decostruisce e riassembla un linguaggio fatto di oggetti, non di eventi, di antistereotipi e distorsioni che costringono a riconsiderare le relazioni che siamo abituati a cogliere fra questi elementi e il loro ambiente.
► Lo sai cosa diceva Marilyn Tennyson?

Sono gli anni warholiani dell’immagine (di Marilyn Monroe [per le chiuerz]) consegnata ad una parossistica pala iconografica, dell’oggetto d’uso comune che diventa opera d’arte e come tale percepito e fruito dal pubblico che che si misura quotidianamente con la paglietta Brillo o con lo scatolame Campbell: una sottolineatura, in fondo, dell’assunto benjaminiano circa l’impossibilità di una creazione artistica originale con l’avvento di tecnologie che offrono la possibilità di una riproduzione ad infinitum dell’oggetto di “godimento estetico” (nelle sue innumerevoli implicazioni), in tal modo sottratto al senso della propria unicità.

Nel sovversivo titolo di una raccolta di racconti di Barthelme, Unnatural Acts, Unspeakable Practices, nulla ci impedisce di leggere anche una summa della temperie culturale che caratterizza l’estetica della pop-art a fronte del ribaltamento in chiave paradossale della lettura delle arti visive in particolare data da Walter Benjamin

Ecco dunque l’“atto innaturale” di Barthelme, il travaso in un oggetto (il libro) degli infiniti oggetti che costituiscono il linguaggio, o meglio, l’assunzione di un oggetto a motivo narrativo, il che implica una serie di domande che Barthelme pone a se stesso confrontandosi con le aspettative del lettore: come vogliamo giocare con questi oggetti nell’ambiente in cui viviamo? Qual è l’esperienza estetica che questo tipo di approccio suscita in noi? Che cosa pensiamo di una società che fa di una minestra in scatola un’opera d’arte? Uno sforzo maieutico condotto contro di sé, prima che un vano interrogativo rivolto al pubblico. Tale attitudine – inutile dirlo – rifugge da qualsiasi giudizio di valore pregiudicato (in termini artistici, ossia l’attesa da parte dell’autore di un riscontro del fruitore rispetto all’apologo richiesto dal suo atto di comunicazione).

Guardando indietro nel tempo (o altrove nel mondo) troviamo Barthelme compagno di Sterne, di Borges, di Buzzati, per esempio: nella rappresentazione (questa sì) di incertezze anziché di ipotesi, impegnato nell’assemblaggio di finzioni anziché nella tessitura di intrecci o la presentazione di resoconti, nella distruzione sotto specie parodistica di convenzioni narrative, nell’abolizione di linguaggi abusati che favoriscono la proliferazione degli stereotipi maldestramente (o calcolatamente) ascritti al soddisfacimento di aspirazioni pop-olaresche.

I racconti di Donald Barthelme in genere non superano le dieci pagine, quasi sempre di registro giocoso (anche laddove l’autore svolge in modo più o meno mimetico riflessioni di carattere estetico-filosofico), si sviluppano spesso intorno a un oggetto o un fatto all’apparenza insignificanti e comunque assolutamente straniati (una montagna di vetro che sorge improvvisamente a Manhattan, The Glass Mountain, una mongolfiera che fluttua nel cielo di New York, The Balloon, una cane che precipita da una finestra addosso al suo proprietario, The Falling Dog). Altre volte Barthelme reinventa, rilegge in un non-plot parodistico personaggi e/o eventi (Cortés and Montezuma, Robert Kennedy Saved from Drowning, Kierkegaard Unfair to Schlegel) o si intrattiene amabilmente con artisti "suoi contemporanei" (Conversations with Goethe, Paul Klee), rivisita topoi della tradizione letteraria (Eugenie Grandet, The Death of Edward Lear [► Lo sai cosa diceva Lord Tennyson?], Bluebeard), attitudini, luoghi comuni, caratteri e candidati eroi della società americana.

I risultati sono sempre godibili ed esilaranti, l’ironia acquista sulla pagina (spesso concepita come una partitura cui partecipano parola, disegno che suggerisce e fuorvia, veri e propri segni di pausa, interruzioni, dissolvenze, black-outs temporanei, elenchi numerati) una sorta di fisicità, una sfida all’immaginazione del lettore a diventare spettatore di uno spettacolo comico, in un’incalzante giustapposizione di slapstick, cartoon, auto-interviste, a parte, impietosi (in quanto dubbi) ammiccamenti, richiami e citazioni che non transigono sul bagaglio di conoscenze del pubblico.

Quando il sipario cala, non è detto che non debba improvvisamente essere rialzato. Ma alla fine Barthelme non ritornerà sul proscenio per concedere il bis, pur avendo fatto del suo meglio affinché noi lo richiedessimo a gran voce.

Un sito da non perdere, con racconti, estratti, letteratura critica, saggi, bibliografia (in inglese)

► jessamyn.com : Donald Barthelme's barthelmismo


(PS: Suggestioni barthelme-iane? )




venerdì 18 ottobre 2013

Qui l'atmfosfera sa di... È possibile parodiare Elio e le Storie Tese?

QUI l'ATMOSFERA sa di TUITTERO


Lo senti come tuitta il tuittero? È il segnale della Pax Tuittera: Scambiatevi un segno di pace tuittera, perché twitto il mondo dice I tweet you
 (Segno di pace TUITTERA)


 
IMPRESA TITANICA

o TWEET-anica o TI-Tanica, ma forse, noi ragazzi del blog, siamo riusciti a parodiare EELST, il che non era riuscito — nonostante la ripetuta esortazione — nemmeno a un nostro amico che si chiama Parodi (detto "Parodia", in quanto specialista in parodie). 
(Qwesta è una shokhetza mah serfe par le chìuers). 

Va da sé — e gambe in spalla!, il "Parodia" — che non possiamo citare la divertente fonte parodiata trattandosi di delicata cosa ®

TUITTO QUI? — fa uno.
Credete di farci ridere? — chiede un altro.
Gli eelst sì fanno fare ridere — dice un otro.
E un otre: "Non è divertente, non fa fare ridere".



(Spaventevole immagine del Tuittero, quello Vero)
Guardate che becco! e guardate che zampa
per non dir e per non vedere della panza
UN MOMENTO DI PASSIENZA!, per-becco e per zampa (e per panza che non si vede... è una bestiola pudica) del Tuittero! ché ora vi facciamo fare ridere a denti stretti e a crepapanza...

Per intanto, scambiatevi un segno di pace tuittera (non fa mai male.)

Dunque:

Oggigiorno twitti tuittano: twitta su' pare, twitta su' mare, twitta la twatta de su' sorella, ecc.
Come detto lassù a destra, "twitto il mondo è lì a dire I tweet you ♥".

I grandi statisti dei nostri tempi, twittano twitti, nessuno escluso — sebbene i maligni dicano che si servirebbero di una figura emergente, il ghost-twittaro, che ha scalzato i vecchi e obsoleti portaborse, nonché gli scrittori di discorsi, che ormai preferiscono dedicarsi allo statismo di alto livello.
Ma questa è cronaca (topica).


E se facessimo un po' di storia distopica a gambero?
Quali sarebbero stati i più grandi twittatori del passato, coloro che non hanno potuto usufruire di questa diavoleria della moderna ssiensa e della tennica, la quale ti sparagna inchiostro e carta, cosicché non serve che abbatti le seppie e gli alberelli.


Uno dei più grandi twittatori, ovvio, sarebbe stato il grande twittatore (di) Charlie Chaplin.
E poi — sempre (kinda) a ritroso:


Tweet-ankhamon (che non ha bisogno di presentazioni), celebre per aver chiesto, twittando, alla regina: "Che fai, Nefer-twitti?". Ma non ebbe risposta. Le ragioni, secondo gli egit-tuitto-logi, porebbero essere due:
1) l'uso del papiro analogico comportava tempi lunghi;
2) forse il faraone fece una twittata-frittata, causa l'ambiguità geroglifica data dall'uccellino, probabilmente male interpretato dalla faraona (che pur sempre un uccello [galliforme] è)


Quanto agli altri, li trovate qui










mercoledì 16 ottobre 2013

Scrivere come e meglio di Ernest Hemingway (e di meno)

Siodmak l'anti-Hemingway e la Flash Fiction


Ernest Hemingway scrive un racconto-raccontuzzo di una paginetta, che per struttura-andazzo ricorda molto certi racconti social apparentemente incompiuti (in verità sfida alla scrittura collettiva-creativa-interattiva).
 

Il racconto si chiama ovviamente The Killers ("italiano": I gangsters).
 

The Killers
Non riesce a terminare la storia perché, fra capo e collo, gli giunge notizia che a Barcelona esiste un bar che espone la scritta "Ernest Hemingway non è mai stato in questo bar". Vola in Spagna per regolare i conti con gli ingrati.
 

Meantime, The Killers capita in mano al regista Robert Siodmak e allo sceneggiatore Anthony Veiller.

Letto il racconto, la loro riflessione è: "O Hemingway si è bevuto il cervello cadutogli nella birra corretta bourbon (non se ne ricava nemmeno un carosello dell'ispettore Rock da sta storia) oppure si è bevuto la birra corretta cervello". Non immaginano che si tratta di una sfida alla scrittura social-creativa  ante litteram ma soprattutto al superamento della stracotta six-word story In vendita: scarpe da bambino, mai usate. Che involontariamente i due uomini di cinema raccolgono.

E danno una ragione d'essere (e non essere) allo svedese-Swede-Burt Lancaster; o meglio: non essere e poi essere. Nei modi che si sa
o che si può sapere o meno.

Ma questa faccenda non finisce qui.

doubtwater scrive un periodazzo buttato lì, alla Ernesto, che fa:

“Ho il – d’accordo, non (ancora) sufficientemente ragionevole – dubbio che nemmeno nella campagna del Nord Africa si sollevasse tutto il polverone che ho sollevato e risucchiato io, stamattina”.

Ernie rientra dalla Spagna imbufalito, incontra doubtwater, gli fa: Hai scritto tu sta robazza? E non ce la fai a continuare? Da' qua, porco d'essere!”

E continua lui. Scrive:

“Che turno fai oggi Sandy?”
Sandy non rispose. Mise su un disco di classica.
Io la vedo così: non si può ascoltare musica, di qualsivoglia genere, durante una battaglia; non perché essa distragga il combattente, no: per lo stesso motivo per cui non si dovrebbe cantare mentre si fanno le pulizie e l’amore. Io la vedo così. A Kasserine gli alleati cantavano Lili Marlene. Anche se non posso escludere che avessero fiutato troppa benzina. Ma io la vedo così, non ci posso fare niente.


E lì si blocca.

Chiama Siodmak. Gli spiega che c'ha il blocco dello scribacchino. Siodmak vorrebbe mandarlo fungoo, ma stavolta intende prendersi una rivincita crudele. Insieme a Veiller buttano giù uno strazzo di sceneggiatura, la seguente:

Ho il – d’accordo, non (ancora) sufficientemente ragionevole – dubbio che nemmeno nella campagna del Nord Africa si sollevasse tutto il polverone che ho sollevato e risucchiato io, stamattina.

Poco fa, mentre durante una pausa nel primo atto dell’evacuazione del vacuo dedicavo metà pensiero a pensare e l’altra metà alla moka, e l’essudato fiume nella testa ricavava la sua gola-percorso, e scatenato inserto del deserto filava che chi l’arresta?, per sboccare fiume murmure con buone speranze di precipitare nell’esclamazione, mentre tutto ciò si sarebbe svolto solo in parte, insomma, avvenne invece che, in merito alla parte avvenuta, la caffettiera da quattro, mal sorvegliata, seguì il corso della natura.
Fortuna che ne udii il borboglio, sebbene in fase critica, ma non ancora catastrofica. Mi assumo la piena responsabilità del mezzo disastro, com’è mia abitudine, non scarico barili, tu non potesti udire la mia esclamazione, perché essa non ebbe mai luogo. Basta rileggere quanto sopra. Ma non voglio che questa passi per giustificazione. Checché ne dica il generale Clark, non concepisco il rischio calcolato – tanto meno nelle ore che dedico alla civilizzazione igienica del nostro tugurio.
Strategia della pulizia, tattica dell’aspirapolvere, rischio (calcolato o meno) dell’esplosione di una moka incustodita, movimento a tenaglia su una sacca di scarafaggi, attacco accerchiante contro un esercito di pulci, tagliare le linee di rifornimento alle formiche (che tagli una linea? una fetta di pane la tagli, assicura Tolstoj).
 

Pulizie (domenicali).

Alcuni cantano mentre le fanno. Bene, càntino. Propriamente, è un cliché.


Guerra (nel deserto).


I soldati cantavano Lili Marlene. Disperati, quando non sbronzi, o marci di effluvi di benzina. Propriamente, è un cliché. (Il generale Clark, malinconicamente, lamenta che gli alleati, a differenza degli unni, non riuscirono a “produrre una buona canzone di guerra”, aggiungendo, militarmente, che con Lili Marlene noi avremmo avuto vittoria facile se le sorti belliche si fossero decise in base ai “meriti musicali”. Conclude – banalità del malamente – con un sospetto: che la versione di Irving Berlin fosse oggettivamente migliore. Sono un signore. Lo fui sempre, fino alla fine).
 

Amore (domenicale).
 

Qualcuno di voi canta mentre lo fa? […] Sono forse sordo? No. Gli è che siete distratti dalla “strategia” e dalla “tattica”, e quando tutto è finito, in molti casi vi stringe angosciante la tenaglia del rischio (calcolato? non calcolato?) che avete appena corso. Azione di sfondamento della sacca senza (reciproca) copertura man mano che assumevate nuove posizioni: che razza di strategia è questa? Quella della ritirata strategica. Che razza di tattica avevate in mente? Ah, sensuale marcia di avvicinamento in mutande griffate e négligé. Propriamente, anche questo è un luogo (abbastanza) comune.
Tuttavia, Sandra, le cose è così che stanno e vanno.
È così che le cose sono andate.


Il salvato caffè mi sbrodola fuori dalla tazzona nel transito da retrotugurio a tugurio, causa spostamento d’aria provocato da proietto di imprecazioni esploso da quelli del piano di sopra, che probabilmente hanno effettuato una ritirata strategica più somigliante al panico da rotta. (Li senti i quattro bimbi agitarsi carichi di sospetto?). Ma adesso lascia stare, si passa lo straccio dopo più tardi. (Ora è tempo di polvere aspirare. Buzz buzz buzz per quelli di sopra: sono e fui sempre un signore, ma, come Clark, ho un compiuto senso dell’umorismo – in termini di tempistica, specie).


Provenivo dalla cucina, Sandy, con la mia tazzona da commedia di situazione che sempre urla “voglio o vorrei, impresso sulla plastica del mio corpo nudo tondeggiante, un marchio di identificazione personalizzato, o una Grande Lettera, o un cucciolo-assistente, un simbolo”.
È un’epoca, questa, di pericolosa latitanza di simboli e di exempla.
Venivo, ti dicevo – per riarmarmi della pulitrice del vacuo – dalle retrovie, dove, immagino dalla Downing Strasse, l’inconfondibile voce radiofonica di Winnie the Bulldog proponeva una bozza di negoziato in questi termini: “Blokes, si fa a freccette stasera?” E guarda, Sandy, che non era un messaggio in codice. Te lo posso assicurare. Non occorre scomodare la geekaglia di Bletchley Park. Infatti, passata una manciata di minuti, ha cominciato a litigare coi blokes perché loro non riuscivano a mettersi d’accordo sul dart club. Con lui che sputacchiava minacce-ricatti impillaccherandosi la farfallina di brandy? A quel punto ho spento la radio. 


“Che turno fai oggi Sandy?”

Sandy non rispose. Mise su un disco di classica.
Io la vedo così: non si può ascoltare musica, di qualsivoglia genere, durante una battaglia; non perché essa distragga il combattente, no: per lo stesso motivo per cui non si dovrebbe cantare mentre si fanno le pulizie e l’amore. Io la vedo così. A Kasserine gli alleati cantavano Lili Marlene. Anche se non posso escludere che avessero fiutato troppa benzina. Ma io la vedo così, non ci posso fare niente.
D’altro canto nemmeno in coito ascoltare musica è permesso.
Ma adesso, invece, a capofitto nella piana lercia, col mio braccio d’artificio che tasta alla cieca, e quell’aria del Wagner, ma che dico, del Mozart, delizia di trapano per le nostre orecchie: da notare che in tale situazione s’ingrossa in me la furia del combattente: alla cieca insinuando il braccio, insinuando, strisciando pancia in giù là dove tutto è risucchiato nella boccaccia elettrodomestica, anche una moneta, un paio di bottoni, fili di stoffe perdute, e continuamente butto intorno i miei occhi pavidi, come il topo che ha da scamparla.
Ora: questa è una fase della missione. Pare che io debba trasferirmi altrove.
Si va avanti, scarpe rotte, ma si va.
Bene, ci siamo. Servente al pezzo! ’spirapolvere carico? – ’spirapolvere carico. Vai. (Buzz buzz buzz).
Ma qui a che serve l’artiglieria? Una farragine di individui in forma di idoli ostili, blocchi di pietra atomica, statue inamovibili, vedo muraglie alzarsi ovunque, sembrano proiettarsi dal sottosuolo manovrate da mani sante; miglia di filo spinato sono la loro protezione, lattine e barattoli riempiti di candelotti di dinamite, coltelli, apriscatole, ancora filo spinato; e cavi, ogni genere di schifi di plastica e di metalli, apparentemente addormentati, e c’è da muoversi cautamente: tutti questi aggeggi potrebbero essere collegati a quelli che supponi congegni di massacro. Fai una mossa sbagliata, bello, e…
 

Questa battaglia continua da ore, e ormai ho voglia di dire addio alle armi tra le tue braccia di infermiera.
Purtroppo c’è questo antro, apparentemente inaccessibile al mio braccio armato. Il mio modesto punto di vista, Sandra, sarebbe quello di rimandare tutto. Che ne dici?


la missione è da dichiararsi incompiuta?

(e in tutto questo, cosa c'entra doubtwater?)

Comicomelò, ebook di 23 racconti dove tutto diventa comico e da ridere

Ma anche maledettamente complicato

E ci spieghiamo meglio: 

 

23 racconti dove tutto diventa comico e da ridereQuesto e-libretto contiene 23 racconti (e si badi bene: 23 è un numero cabalisticamente mistico, in verità ci sarebbe poco da scherzare...) con la pretesa di intrattenere il lettore in modo divertente e, come i dicono i critici surreali, con storie surreali, molte delle quali fanno fare incontenibili risate a denti stretti, fanno spanciare dal ridere, proprio, che a momenti uno cade dal tram dove.. sì, perché, chissà perché, pare che i lettori di ebooks (le statistiche ci dicono che sono in costante, ineluttabile aumento) prediligano leggere sui tram, specie le donne fra i 30 e i 40 anni con una mano al passamano e l'altra al kindle (e sorridono... sorridono intente in tanto...), tutti con i loro bravi ereader in offerta speciale, con i margini delle pagine sdentellati, giustificazioni da spavento and all that jazz, insomma.

Ma dove eravamo rimasti (sperando di esserci rimasti)? O meglio ancora: dove eravamo partiti? Bene: roba da ridere. Tutti vogliono ridere e nessuno vuole piangere; è vero che le statistiche ci dicono che è meglio ridere che piangere, ché ridere ti allunga la vita (e se uno - per esempio un personaggio del TEX - è stanco di vivere? Sai... quando Tex gli chiede: "Stanco di vivere?"), ma è una dannazione, quando si pubblica (ossia di rende pubblico) un qualcosina, dover attirare i 400 lettori che, sempre secondo le statistiche, leggono libri nel Paese del sole e delle sòle, con parole chiavistello tipo "libro da ridere", "racconti che fanno ridere", "storie divertenti", "umorismo", e ancora quelle stramaledettte "risate a denti stretti", "satira", "satira politica e di costume" "satirici", "barzellette", "la sai l'ultima?", "che ridere quel libro!", "libro forte", "libri contro il potere", "libri colmi di parolazze" ma "che fanno riflettere sul malcostume"ecc.

 

Viceversa, in questo ebook c'è poco da ridere, benché non ci sia granché di cui piangere. È una disgraziata catena melodrammatica, ti scassa i nervi, devi continuamente chiederti "Ma chi è questo? Cosa vuol dire 'sta roba qua? Ah, magari sarà simbolismo, come dicono i critici simbolisti e simbolistici...". Questo eBook ti fa venire il mal di testa: 1) perché devi leggerlo con l'e-reader; 2) perché sì. Tipo Gadda o Manganelli.

Hanno ragione le studentesse universitarie che lamentano: "Ziocaro, questo Gadda mi fa venire le palle, come Giois"; "Che palle questo Deleuze: non si capisce una mazza, fa venire la palle ai ginocchi". Ma fortunatamente beccano 30 / 30 e lode.


(Qua si stenta a venire al dunque, e dunque):

23 racconti, anche se ce ne sarebbe un 24° consistente nelle NOTE (VIRTUALI) DI QUARTA DI COPERTINA in stile deleuze-iano, atte a tenere lontano il lettore, in modo da portare a 399 il numero complessivo dei lettori italiani -- e poi a 398, 397, 396, e via di seguito, fino a un bello 0 (zero) rotondetto.

Ecco dunque le note di quarta ufficiose (che ci siamo ben guardati dall'inserire nel libro). Le note fanno quasi quasi un racconto a parte, che si potrebbe appropriatamente intitolare:

 

Il 24° racconto: le note di quarta di copertina

 

(con sottotitolo più che mai adeguato)

Fra Deleuze e Rewordify


(Da spezzare):


Parte prima:


Percorsi da suggestioni filmiche nella forma di richiami-rimandi a situazioni e personaggi (spesso) riconoscibili, e il cui monopolio è minacciato da infiltrazioni narrative di vario segno, i racconti compresi in questa raccolta sono convegno di mostri (monstra) vecchi, nuovi e futuribili, 23 anelli di una melodrammaticacatena della costernazione” (è il titolo del primo segmento) che si snoda incerta circa la propria reale natura, tuttavia destinata a un’inevitabile metamorfosi comica.
Lungo questo percorso ci imbattiamo in caratteri bisognosi della nostra solidarietà per affrancarsi da un universo pateticamente doloroso, mendicanti un riscatto dall’opprimente dubbio – di per sé logicamente sovversivo – “che cosa si può dire che non sarà già stato detto?”, quesito la cui unica risposta, nell’ipotesi più benevola, è un moto di ilarità.
Non si può però escludere che i nostri volenterosi intrattenitori ne siano sufficientemente appagati e che la loro percepita assenza da se stessi, l’ostinata latitanza dal tempo-durata corroborata da un linguaggio-memoria che afferma quale sola consistenza il rifacibile, finiscano per mettere in imbarazzo l’umanità del fare e del creare, interrompendo in ultimo l’ameno patto di complicità con il lettore. Che non si vuole spaventare ma con ciò preparare ad incontrare, in questo conflitto di makes e remakes, individui e peripezie appartenenti al dominio del “ce l’ho, manca”, fra cui:


(Parte seconda)


lo slow burn del primo anello della detta Catena,

il detective Pinkfinger (altrove “Ditarosate”) che non vedrà mai realizzato il sogno di una sfida al più celebre Goldfinger,

un tenente colonnello (generale? macché) Custer ospite di un centro rehab,

l’Apocalisse di Giovannin Senza Paura,

le vostre/nostre nonne incomprese,

Norman Bates ravveduto (?),

l’impegnativa e cavillosa gara a distinguere fra “liberalizzare” e “legalizzare”,

King Kong e i possibili difetti di una moderna democrazia,

cosa può succedere a frequentare una scuola serale di portamento,

il “sì lo voglio” di Molly (Bloom) nostra finalmente disvelato,

l’uomo è il migliore amico del cane,

inediti message boards dell’IMDB,

aspiranti fondatori di repubbliche di banane alla banana,

ritratto dell’Uomo Forte,

perché un papa senza nome (tandem!),

esemplificazione di microsceneggiatura di un remake filmico a regola d’arte,

un van Gogh di dubbia attribuzione, 

l’infinire e altro non anticipabile.

Ma ora che proprio il tempo, questa invenzione senza futuro, pare stringere peggio che una tenaglia, è meglio spicciarsi, fratello mio che tieni il sacco: in fretta, si va!


E vai!



Cineasti indipendenti scoprono le indie

«All’inizio dell’MM (che non è Il mostro di Düsseldorf di Fritz Lang con remake di Joseph Losey, noi chiamiamo così il 2000 per accorciare: noi siamo per farla breve, si sarà capito) un gruppo di cineasti disperati — alcuni praticamente desperados causa una decennale cura a base di Quentin Tarantino che li portò più di una volta davanti al giudice, tanto erano intrisi di filosofia sparatoria e macellara, e da lì a familiarizzare con il weekend jail, in ciò antesignani della Lindsay Lohan quando la teen-ager si limitava a sniffare la benzina dei motorini, abitudine esente da rehab —... si diceva: questa band of brothers multinazionale di malincolti, seppur medio-altamente colti grazie ai corsi, ricorsi e stra-corsi di cinematografia in senso lato frequentati (molti serali), capìta l'antifona "no mainstream for cats" (per non parlare delle slammate di porte in faccia ricevute dalle cricche "indie", nel gergo della compagine referred to as "torte in faccia" per rendere meno doloroso l’evento), non per questo se ne fece una rassegnata ragione.
Anzi, nell’età dell’innocenza del World Wide Web 1.0, essa — noi abbracciammo furiosi la causa della rete. Abbagliati dai prodigi del flash *acro*edia versione 5, decidemmo: il mainstream ci faceva un baffo, e passammo dal MAIN-STREAMING allo STREAMING, dando inizio così ai nostri futuribili radio days. Internet-daze, ci suggerì il nostro linguaggio multimediale innovativo. Già sentivamo intorno a noi il mormorare (dell’invidia): "Quei bravi ragazzi hanno capito al volo il potenziale della rete". Heaven Knows, Mr. Allison, se non era vero: pionieri di una nouvelle nouvelle vague, ci mettemmo l’anima e la carne, avremmo fatto sfracelli inauditi e soprattutto invisti.

Vedevamo spalancarsi cancelli perlati, custoditi dal vecchio Pietro: per il timore di vederci sbarrare la strada ci umiliammo fino alla preghiera (ricattatoria): "Peter, se mi lasci sul cancello, io... io...". Nell’allucinazione il Santo gentile replicava: "Tu cosa? Voi de cche? Ma tornate quando sarete morti, a stomaco preferibilmente vuoto: ragazzi, di vita ce n’è una sola". Già, purtroppo eravamo vivi, ma fortemente allucinati. La frase del sant’apostolo, mal interpretata per via dell’apertura vocalica di quell’accento galileo, ci dava il tormento: "La vita è una sòla". Piano piano, ci stavamo trasformando in fanatici di una religione spiritual-tecnologica, per noi era quello il (doppio?) senso della vita. C’era chi, come Joe "Camarillo" Grillo, simile a un re pescatore, ripeteva all’ossessione "Il futuro è la rete, il futuro è il Web, distruggeremo l’ultimo metro di pellicola in celluloide, incendieremo ogni 8 mm sopravvissuta, daremo il fatto loro a ogni key grip, best boy, gaffer, clapper loader, script supervisor, location manager, stunt, inutili maestranze umane... e gli attori... ah, gli esosi attori... Via! Saremo noi gli attori della nostra arte: tutti a casa li manderemo, tutti a casa. Flash flaaash!" e talvolta abbracciava il computer, implorandolo: "Baciami, stupido!", le lacrime agli occhi come pioggia. Ma gli volevamo bene, non volevamo rivederlo a Camarillo.

Pima dei nostri film, avevamo già iniziato a girare nella mente il film delle nostre grandi speranze e della grande illusione. Ognuno si sentiva un million dollar baby, un padre pellegrino in missione possibile nel futuro senza ritorno dell’intelligenza artificiale. Invero eravamo un mucchio selvaggio di balordi, soldati di un’armata Brancaleone e costituiti in minuscole compagnie di ventura, micro-case di produzione cinematografiche, spesso così micro da potersi definire sgabuzzini (di produzione), a dispetto delle pretenziose, altisonanti, bombastiche denominazioni in inglese o simil-esperanto: I-Flix-Cine-Chen, Non Serviam Movies, The Want Row, Out-Archi-Pictures, Darfur Productions, Ides of Marx Brothers, In Good We Trust Films, On No One We Depend (significativo il doppio senso: Di Nessuno ci Fidiamo / Da Nessuno Dipendiamo) Corporation — e non di rado composte da un singolo individuo —, tutte prive di ragione sociale e di ragione tout court: ma più che underground, ci sentivamo overground, acrobati dell’iperuranio Web senza rete di sotto. Secondo l’uso dei metteurs en scène degli spaghetti western (che tanto piacciono a Tarantino, più gli spaghetti che i western, c’è da scommetterci), assumemmo non tanto pseudonimi quanto nomi falsi, ad evocare la nostra tensione all’universale: Pete Aquaan, Yogor Tangor, Keira "Yoshinaka" Yoshihisa, Orrin Onski, Mia Boca, Quentin R. DeNameland, Hugo Victor, J.L. Godhardon, Ed Wood-y Allen, Malcolm Banquo, Regan Lincoln, Titania O’Beron, Francesco Truffò, Botox Strauss, Aldo Movár, Dark-o Jurassic, Park Chan Charlie, il povero Sorvino ("parente di Mira Sorvino?" "No... quante volte glielo devo dire... Fermo restando che chiunque abbia un dato cognome deve necessariamente essere parente di un altro con lo stesso cognome, salvo casi incontrovertibili di nomi d'arte") e infine io stesso, prima Johnny "Guitar" Rotto, poi E. Johnny "prese-il-fucile" (sempre Rotto), ora a malapena integro. E tanti altri sognatori di pecore elettriche.»

In tane volutamente cupe che per squallore sfidavano i crummy dump e i run-down hotel della golden age del noir americano, partorivamo chilometriche sceneggiature, storyboard michelangioleschi, che si dovevano concretizzare in film da realizzare con computer forti di 8 Mb di Ram.

Dopo mesi di cova pre-produttiva, benché inconsapevole di questi limiti, uno di noi — di cui non faremo il nome —, un super ivory-iano di ferro e fuoco, partito in quarta con un progetto cyber-kolossal, con disperante convinzione hitleriana un bel giorno di un giorno da cani (com’erano immancabilmente i nostri giorni) spiegò sul pavimento della Wolfsschanze la sua mappa per l’uscita dalla sacca di Stalingrado: la sceneggiatura completa di Vanity Fair: A novel without a Hero (La fiera delle vanità) del compianto William Makepeace Thackeray. Il naso fumante di polverina della felicità, agli angoli della bocca stalattiti di bava, pesanti borse sotto gli infuocati oci ciornie, il Bondarciuk-Superciuk del terzo Millennio per ore illustrò i dettagli riguardanti la fase di studio, pre-produzione, lavorazione, produzione, post-produzione del film, terminando la conferenza con la sentenza "Come minimo, finiremo sulla copertina di Vanity Fair". Pur avendo le compagnie associate rinunciato a maestranze di sorta, ci avvalevamo del supporto tecnico di un geek informatico autodidatta, il quale, seppur umanamente squilibrato, fece sensatamente notare all’epigono di David Lean (maestro supplente del suddetto James Ivory, beninteso) il problema della banda. Il cui nocciolo fu compreso dal cyber-filmmaker solo un paio di settimane dopo: era impossibile "far girare" in streaming su internet un film del peso approssimativo di 1.600 megabyte.

«Fu un brutto colpo per tutti noi cineasti venire a conoscenza di questa spietata regola del gioco, fatta di concetti aspri quali "upload", "download" ma in particolare "loading", il tempo necessario perché un film completasse il proprio caricamento prima che gli spettatori del Web ne potessero godere. Tutto il progetto rischiava di andare in santo fumo. Il cultore del maestro del cinema ipnogeno, sul punto di gettare la spugna, in un estremo scatto di orgoglio credette di aver trovato la soluzione all’ostacolo: “Be’, potremmo spezzare il film in due parti, la seconda delle quali consisterebbe nel loading della prima e viceversa”. Il geek informatico, incerto se quello fosse il delirio di un keeg o di un dummy, si astenne dall’infierire, commentando: "Avrei due FAQ: quando ci sarà sufficiente banda da sostenere tutte e due le Fiere e tutte — quante che siano — le Vanità? E soprattutto: noi ci saremo?". All’impatto di quella bocciata, la caduta degli dèi non fu diversa da quella di una lunga fila di birilli, il progetto grandioso fu accantonato. Lo sceneggiatore, heautontimorumenos, si sbronzò di Pupi Avati fino a perdere coscienza. Fu ritrovato, riverso nel suo vomito di artista, in una camera con vista su un vicolo cieco, sordo, muto, pieno di gatti morti con cui banchettavano ratti circondati da iene in crisi d’astinenza che trattavano con Kenneth Branagh. Fu salvato dall’apparizione di Helena Bonham Carter e Jeremy Irons. Ma il danno era fatto.

La defezione fu rapida, totale e vile. I nostri associati, spaventati dall’aleggiante spettro del mancato successo, della fame e della miseria (senza nobiltà veruna), ci misero mezzo minuto a dissociarsi, associandosi ratti ai topi, fiduciosi che almeno qualche trippa di gatto avrebbero potuto rimediare. Quasi totale, la diserzione. Rimanemmo io e Mirò — pure il geek diede forfait — a condurre un difficile ménage a (win)dos 95 (ché il 2000 — sostenevano i Pereira della comunità astrologica internazionale — sarebbe arrivato solo nel 2001: un assurdo paradosso motivo di conflitti che fortunatamente si spensero in breve tempo, ma pronti a ripresentarsi il 31 dicembre 2999).

Buon viso a cattiva sorte: l’extrema ratio fu la sceneggiatura e la produzione di brevi clip (corti narrativamente coerenti), che verosimilmente non ci avrebbero aperto le porte di Hollywood ma nemmeno quelle del di là da venire youtube. E neppure (da dentro) quelle del dump in cui ci eravamo segregati a preparare la nostra vendetta nei confronti del mainstream: video trailer condensati dei film che non avremmo mai realizzati, anche perché, in certo qual senso, erano stati già realizzati: per guadagnare tempo senza perderlo a stilare sceneggiature impossibili (ne avevamo bell’e pronta una su una strana comunità di vampiri e ZOMBI-zombie — i secondi sotto copertura governativa — che si combattono, a forza di scherzi atroci, di vendetta in vendetta, all’ultimo sangue — è il caso di dirlo — senza apparente ragione; ma la verità è che il governo, dopo il successo nella lotta al fumo, vuole liberarsi una volta per tutte della calamità costituita dai tv movie fantasy di vampiri stroncando nell’adolescenza questi teen-ager emaciati e nichilisti: e chi meglio degli ZOMBI può agire in nome del governo? Oltretutto gli zombi — anche grazie alla new age di Shaun — godono sempre di ottima salute e per definizione, come il rock'n'roll, “can never die”: mica scemi i governi... Mentre i vampiri, ah, i vampiri, come dice oggi il mio amico Marsiano ► "ce li siamo giocati ormai, come Knocking on Heaven’s Door dopo che l'hanno rovinata i Guns N' Roses...)" sceneggiature ardite, dicevamo, tipo quella sulla costruzione del muro di Berlino (della cui caduta son piene le tasche del mondo), i retroscena del GRANDE COMPLOTTO, della COSPIRAZIONE INTERNAZIONALE che stava dietro l’edificazione del vallo tedesco-orientale:

la verità(aaa), signori nostri (ma non vi possiamo anticipare di più... in cuor nostro non disperiamo nell’apertura delle porte di Hollywood — quelle di Cinecittà magari no o sì, dipende dalla reggente), la vera verità sta tutta in un MAGICO WAFER, grazie al quale i comunisti conquistarono il mondo (soprattutto quello occidentale) con uno stratagemma che manco ve lo immaginate; altroché le fantasie sulla Guerra Fredda dei film cold-warari — in particolare negli anni ’60 — che fecero la fortuna di Michael Caine. Ma la verità ancora più vera e agghiacciante è che i comunisti sono ancora fra noi, c’è poco da deridere l’Uomo Forte ► che il mondo ci invidia, in virtù di una combinazione letale di wafer e rock'n'roll... ah, è inutile che ci deridiate anche a noi... ma tanto quel ghigno vi si cancellerà dalla faccia quando uscirà questo film... allora sì che starete freschi! (e ne fisserete di capre...)


Alla RISCOSSA!

 

Per il momento, Sorvino ed io, teniamo duro con la nostra rivoluzione retroattiva,  i nostri film trailer interattivi (e qui sta il bello, no?): hai voglia a sorbirti i trailer fuorvianti, che poi vai al cinema — il "rituale collettivo",
Spettatori all'entrata di una sala cinematografica
partecipano volentieri al rituale collettivo

come dicono i cineasti comunisti, che sono ancora tra noi — e ti becchi una sonora fregatura, oltre che gli afrori (puzza di ascelle sudate, aliti killer) che fanno parte del rituale collettivo stesso: cineasti come noi — che la mamma non ne fa più, per il momento — indipendenti e indie puntano al rituale individuale dell’interazione: vedi un trailer che ti dà l’idea di essere fuorviante e falsificatore? Un colpo di mouse al clip interattivo e si risolve la situation comedy: in pratica, se mi freghi ti cancello».




Prego, per qui si va nella cinecittà dolente, ma per fortuna lungi dell'afrore.

E. Johnny "prese-il-fucile", 1° gennaio 3000.

comicomelò makes remakes ebook